Falsi allarmi al 112: come contribuiamo al lavoro di AREU

Falsi allarmi al 112

Il contributo della Centrale SLI di Remote Assistance al lavoro di AREU

Il numero unico emergenza NUE 112 riceve e processa ogni anno più di 10 milioni di chiamate, una media di 27.000 chiamate al giorno.

Riprendendo quanto dichiarato dai dirigenti di AREU in una recente intervista su Il Giornale (link), “Quasi la metà delle chiamate ricevute dai Centralini del NUE 112 non sono emergenze e vanno gestite diversamente” e “ogni chiamata sbagliata fa perdere circa 25 secondi ai nostri operatori, che comunque rispondono a ogni telefonata”

La “Centrale Ricezione Allarmi” di Remote Assistance S.r.l. è accreditata in AREU Lombardia come Centrale di secondo livello, frapponendosi, in prima istanza, tra i lavoratori dei nostri Clienti in tutta Italia e gli operatori NUE 112.

In questo modo, grazie alla comunicazione vocale immediata con i lavoratori in campo, siamo in grado di discriminare tempestivamente le eventuali richieste di soccorso inoltrate per errore – i cosiddetti “falsi allarmi” -, indirizzarle verso le squadre di soccorso del Cliente se presenti in loco e ingaggiare, solo se necessario, il Pronto Intervento Pubblico differenziando opportunamente la richiesta per natura dell’evento: di salute, tecnici o di incolumità, e comunicando con una maggiore precisione la localizzazione dell’evento ed eventuali problematiche di accesso al sito.

Siamo fieri di poter affermare che Remote Assistance supporti attivamente il sistema pubblico addetto alle urgenze ed emergenze, alleggerendo per quanto possibile il carico di allarmi ricevuti quotidianamente.

Per maggiori informazioni, contatta il nostro specialista Gabriele Rubini, responsabile delle operazioni di Remote Assistance: operazioni@remote-assistance.it