La tecnologia Push-to-talk over Cellular, della quale Pontiradio è tra i pionieri sul panorama italiano, permette di dotare un comune smartphone di funzionalità “premi e parla” tipiche delle radio mobili tradizionali, mettendo i lavoratori in collegamento con la sede centrale ovunque siano, sfruttando la rete cellulare.
Grazie infatti all’evoluzione tecnologica delle reti cellulari (GPRS-UMTS-LTE-WiFi) e degli smartphone stessi, la tecnologia PoC consente oggi di implementare Sistemi di comunicazione voce-dati-video in mobilità senza dover ricorrere, come in passato, alla realizzazione in proprio di reti radiomobili private (PMR analogico e digitale).
La capillare copertura del territorio e la larghezza di banda, resa disponibile dai flussi IP a comuni smartphone in mobilità, consente di arricchire i moderni sistemi di comunicazione con molteplici e innovative funzionalità di supervisione, coordinamento e sicurezza della forza lavoro, oltre a report e dati puntuali sulle attività svolte.
Un sistema di comunicazione PoC è costituito da tre moduli software fondamentali:
- Nodo di comunicazione
- Flotta di terminali mobili
- Posto supervisore fisso o mobile
Con il servizio Angelo Custode, l’operatore in campo può contattare il personale della Centrale SLI in qualsiasi momento in modalità Push-To-Talk: il lavoratore isolato sa così di non essere mai solo.