Lo storico degli eventi di sicurezza costituisce il supporto fondamentale per il riesame delle procedure di sicurezza e per la documentazione probatoria nel malaugurato caso di accadimento critico.
Questa tracciatura risulta fondamentale per la rianalisi delle procedure operative aziendali al fine di migliorarle continuamente: infatti, ai fini dell’ottenimento della certificazione di qualità per la gestione della sicurezza dei lavoratori (norma UNI ISO 45001), si ricorre solitamente ad un processo di 4 fasi per la manutenzione delle procedure operative ed il loro adeguamento continuo, secondo un processo dinamico di miglioramento:
- PIANIFICAZIONE – si definiscono procedure e analisi dei rischi
- MESSA IN CAMPO
- ANALISI – per ogni evento di sicurezza vengono estratti i dati per un’attenta rianalisi delle procedure. È importante, per questa fase, la tracciatura degli eventi dannosi (registro degli infortuni)
- REAZIONE – si ridefiniscono le procedure, per un continuo miglioramento.
Il diario degli eventi di sicurezza risulta così essere una garanzia di qualità del lavoro svolto e delle procedure eseguite correttamente.